creami una guida passo a passo su come installare una gui su un server ubuntu da gestire sucessivamente attraverso desktop remoto. i dati sono i seguenti- -indirizzo IPv4: 57.128.174.40 -nome utente: ubuntu -password: 5wjaMtCcxG44
Per installare un'interfaccia grafica (GUI) su un server e gestirla tramite desktop remoto, potete seguire questi passaggi La guida che segue presuppone di avere a disposizione delle credenziali con privilegi di root o la possibilità di utilizzare il comando sudo
.
Passaggio : Accesso al Server Prima di tutto, dovete accedere al vostro server Ubuntu utilizzando:
ando richiesto, inserite la password 5wjaMtCcxG44
.
Passaggio 2: Aggiorn del Sistema È sempre una buona pratica aggiornare il operativo prima di installare nuovi pacchetti. Per farlo, usate i seguenti comandi:
sh sudo apt update sudo apt upgrade -y `
Passaggio 3: Installazione della GUI Potete scegliere il desktop environment che preferite. Qui di seguito sono illustrate le istruz per installare XFCE, che è un'interfaccia grafica lega:
sudo apt install -y xfce4 xfce4-goodies
Se preferite GNOME che è un'interfaccia più funzione-ricca utilizzare:
sh sudo apt install -y ubuntu-desktop
**Passaggio 4: Installazione del Server VNC** Per gestire il desktop rem, avremo bisogno di un VNC server Un'opzione diffusa è TightVNC: ```sh sudo apt install -y tightvncserver
aggio 5: Configurazione del Server VNC Drete configurare il server VNC per definire la password di accesso e avviare la sessione desktop:
vncserver
Vi verrà chiesto di inserire e confermare una password di accesso per la sessione VNC.
Dopo il primo avvio, interrompete il server VNC per configurare la sessione:
vncserver - :1
Editate poi il file di configur per far partire correttamente l'ambiente desktop:
nano ~/.vnc/xstartup
Assicuratevi che contenga:
#!/bin/bash xrdb $HOME/.Xresourcesstartxfce4 &
Rendete lo script esegibile:
chmod +x ~/.vnc/xstartup
Ora,avviate il server VNC:
vncserver
Passaggio 6: Connessione Desktop Remota** Ora potete connettervi server VNC dal vostro computer locale utilizzando un client V. Dovrete inserire l'indirizzo IP e il numero di porta del server VNC (normalmente la porta è la 5901 per la prima sessione, quindi sarebbe57.128.174.40:5901).
Qu richiesto, inserite la password di accesso VNC che avete configurato.
Se il server è protetto da firewall o se si tro in una rete che non esponga direttamente la porta VNC, potrebbe essere necessaria una configurazione aggiuntiva come il port forwarding o l'utilizzo di un tunnel SSH.
Noteanti:
google.com
guidetti-informatica.net
mrw.it